top of page

Al Rifugio Marinelli, un balcone privilegiato sul Gruppo del Bernina - sabato 14 agosto


La Val Malenco è, forse, tra le vallate delle Alpi Centrali, quella che presenta i paesaggi più vari. Al cospetto dell'unico '4000' delle Alpi Centro-Orientali, il Pizzo Bernina e dei più bassi, ma non meno imponenti ed eleganti Monte Disgrazia e Pizzo Scalino, la valle si apre a ventaglio comprendendo una moltitudine di ambienti che ha pochi eguali nelle Alpi: dai ghiacciai che, ancora molto estesi, ammantano i pendii delle vette più elevate, agli scuri boschi di abeti e pini centenari, passando per praterie alpine dai fiori multicolori tra cui occhieggiano, qua e la, numerosi laghetti alpini che impreziosiscono la Valle come gemme incastonate nella roccia scura.

Percorrendo gli stessi sentieri di avvicinamento alle alte vette del Gruppo del Bernina, arriveremo al Rifugio Marinelli, da cui la vista spazia sognante sulle Alte Terre.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Escursione ad anello.

Dislivello complessivo positivo circa 900 metri.

Tempo di marcia: circa 5h 30' complessive.

Sentieri di tipo E (Escursionistico).

PROGRAMMA

7,00: ritrovo piazzale Decathlon di Lissone e partenza per Lanzada – Diga di Campo Moro; pausa colazione lungo il tragitto.

9,30: incontro con eventuali partecipanti che si facciano trovare direttamente in loco, quindi inizio trekking.

Rientro previsto a Lissone per le ore 20,00.

ABBIGLIAMENTO

classico da escursionismo → scarponcini impermeabili con suola in Vibram o equivalente, vestiario comodo e traspirante, zaino da circa 25/30 litri con pile o indumento pesante, k-way o giacca per pioggia (eventuali guanti e cappello pesante, se giornata incerta), maglietta di cambio; pranzo al sacco e borraccia da 1L (piena!); cappello e occhiali da sole, crema solare.

PRANZO

al sacco o in rifugio.

COSTI: € 23,00 persona, comprensivo di:

  • accompagnamento professionale, come da leggi vigenti;

  • assicurazione infortuni

NB: i costi del viaggio verranno suddivisi tra i partecipanti.

IMPORTANTE!

In rispetto alle disposizioni per il contenimento della pandemia da COVID-19, il gruppo sarà costituito da un massimo di 14 partecipanti. Si raccomanda di avere con sé mascherina e gel sanificante, e rispettare le norme di distanziamento sociale, ove richiesto.

ISCRIZIONI

entro la sera precedente ore 21,00 (verranno comunque chiuse al raggiungimento del numero massimo accettato) all'indirizzo mail insubria.trekking@gmail.com o al 340/7054267 (Giorgio - anche via Whatsapp).

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page