top of page

Sui sentieri partigiani delle Grigne - Sabato 13 giugno


Alle spalle di Mandello del Lario si apre una valle selvaggia che nasconde autentiche perle naturalistiche, dalla flora endemica ai panorami mozzafiato sul ramo di Lecco del Lago di Como e il Gruppo delle Grigne, oltre alle testimonianze storiche legate sia alla frequentazione tradizionale della Montagna, sia agli episodi di Resistenza al Regime Nazifascista avvenuti durante l'ultima Guerra.

Un bel percorso ad anello, mai troppo difficile o impegnativo, che ci permetterà di approfondire la conoscenza del versante 'a lago' delle Grigne.

CARATTERISTICHE TECNICHE: Escursione ad anello. Dislivello complessivo positivo circa 950 metri. Tempo di marcia: circa 4h 30' complessive. Sentieri di tipo E (Escursionistico).

Impegno fisico: MEDIO. PROGRAMMA: 8.15: ritrovo piazzale Decathlon di Lissone e partenza per Maggiana di Mandello del Lario

(parcheggio pubblico di via Don Peruzzi), ove si giungerà intorno alle 9.00: incontro con eventuali partecipanti che si facciano trovare direttamente in loco; inizio dell'escursione. Rientro a Lissone nel pomeriggio previsto intorno alle 18,00. ABBIGLIAMENTO classico da escursionismo → scarponcini impermeabili con suola in Vibram o equivalente, vestiario comodo e traspirante, zaino da circa 25/30 litri con pile o indumento pesante, k-way o giacca per pioggia (eventuali guanti e cappello pesante, se giornata incerta), maglietta di cambio; pranzo al sacco e borraccia da 1L (piena!); cappello e occhiali da sole, crema solare.

RICORDARSI! mascherina (o bandana) e gel disinfettante per igienizzare le mani.

PRANZO AL SACCO.

COSTI: € 18,00 persona, comprensivo di:

  • accompagnamento professionale, come da leggi vigenti;

  • assicurazione infortuni del partecipante alla gita.

NB: i costi del viaggio verranno suddivisi tra i partecipanti (MAX 7 partecipanti e 2 persone per auto).

ATTENZIONE: leggi qui le disposizioni in materia di contenimento dell'epidemia di COVID-19.

ISCRIZIONI: entro venerdì sera ore 21,00 all'indirizzo mail insubria.trekking@gmail.com o al 340/7054267 (Giorgio - anche via Whatsapp).

 
bottom of page